I.E.D. – WORKSHOP 2021 – Prima Esercitazione

Utilizzando le proprie conoscenze di storia dell’arte e ciò che è stato illustrato durante le lezioni, progettare un

“oggetto-monumento” che interpreti quello che si ritiene uno “stato d’animo” dell’emergenza sociosanitaria che stiamo attraversando.

Il progetto deve essere realizzato utilizzando un qualunque supporto cartaceo disegnato, colorato o montato a pop-up, oppure, un supporto fotografico trasformato.

L'”oggetto-monumento” può essere accompagnato – se lo si ritiene necessario – da una didascalia o da una breve nota esplicativa.

L’elaborato dovrà essere inviato a: gesmos@gmail.com Se l’elaborato è troppo “pesante” per essere inviato via e-mail inviarlo tramite https://wetransfer.com

°°°°°

Le Palais Idéal du Facteur Cheval

Monumento, dal lat. monumentum, ricordo, der. di monere, ricordare.  Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona, di una situazione o di un avvenimento. 

In particolare, un oggetto, un’opera di scultura o di architettura decorativa, che si colloca nelle aree pubbliche a celebrazione di persone illustri o in memoria di avvenimenti che si vogliono ricordare.  

In senso più ampio, qualunque opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che per il suo pregio o per il suo significato, abbia speciale valore culturale, artistico, morale e simili. 

Le Palais Idéal du facteur Cheval, è un edificio situato nel piccolo comune di Hauterives nel dipartimento francese della Drôme.

Fu costruito alla fine dell’Ottocento da un postino francese, Ferdinand Cheval, oggi è considerato un capolavoro di architettura naîf.  Fu molto amato dai surrealisti a cominciare da André Breton.  Dal 1969 è considerato, in Francia, un Monumento Nazionale.  (La foto del Palazzo Ideale non ha nessuna relazione con l’esercitazione).

Pubblicato in IED - Anno Accademico 2020-2021 | Commenti disabilitati su I.E.D. – WORKSHOP 2021 – Prima Esercitazione

Test per l’esame di Sociologia Generale e della Comunicazione A.A.2020-2021 – Test C

TEST C – UNO 

Lo studente commenti questa affermazione di Marshall McLuhan: “E’ il mezzo tecnologico che determina i caratteri strutturali della comunicazione producendo effetti pervasivi sull’immaginario collettivo e indipendentemente dai contenuti dell’informazione che si sta veicolando”.

 Cosa comporta sul piano della comunicazione il passaggio dai vecchi mediatori dell’informazione – come erano l’editoria, la radio, la tv e il cinema – ai nuovi mediatori, come sono di fatto Amazon, Apple, Google, Facebook?

In che modo l’Internet of Things può minacciare la socialità.  Illustrare la risposta anche con degli esempi.  

TEST C – DUE

Lo studente commenti questa affermazione di Hannah Harendt: “La poesia, il cui materiale è il linguaggio, è forse la più umana e la meno frivola delle arti.  Quella in cui il prodotto finale resta più vicino al pensiero che l’ha ispirata”. 

E’ corretto dire e, se è corretto, perchè la “ri.ontologizzazione” (secondo la definizione di Luciano Floridi) ricompone i caratteri che promuovono l’etica del simbolico e la formazione dell’immaginario? 

George Lucas in una delle scene iniziali di Star War mostra il droide C-3PO che sciacqua dei piatti in un lavello.  Lo studente valuti dal punto di vista della vita corrente il paradosso di questo anacronismo.

TEST C – TRE

Che cosa intende dire Luciano Floridi quando scrive che: “Il labirinto etico, che si è sviluppato nel mondo della rete monopolizzata dalle grandi piattaforme, sembra insolubile.  C’è bisogno di fare un salto culturale gigantesco. Che certamente non si compirà soltanto per via tecnologica o finanziaria. Anzi, proprio in un contesto storico dominato dall’esplosione delle opportunità offerte dalla tecnica, emerge il bisogno di una rinnovata consapevolezza umanistica”.  

Che cos’è la conformità sociale e quale è il ruolo del gruppo nel favorire i fattori di conformità?

Utilizzando “CookieViz” o un programma analogo lo studente analizzi le interazioni tra il suo computer, il suo brower, i siti e i server remoti, commenti il risultato ed eventualmente ne disegni un diagramma.  (Per poter utilizzare CookieViz prima di tutto selezionare la lingua, inglese o francese.) 

Pubblicato in IED - Anno Accademico 2020-2021 | Commenti disabilitati su Test per l’esame di Sociologia Generale e della Comunicazione A.A.2020-2021 – Test C

Test per l’esame di Sociologia Generale e della Comunicazione A.A.2020-2021 – Test B

TEST B – UNO

Lo studente commenti questa osservazione: L’intensità emotiva, che prima il teatro e poi il cinema e la televisione hanno contribuito a generare, è divenuta una specie di memoria sociale che contribuisce a forgiare le norme morali e le regole del comportamento collettivo.  

In che modo Luciano Floridi descrive il processo “migratorio” dall’habitat fisico all’infosfera?  Che cosa comporterà sul piano della vita corrente questa “e-migrazione”? 

Che cosa intende Susan Sontag quando dice che – in una prospettiva sociologica – la fotografia è prima di tutto un modo di vedere e non un atto del vedere? 

TEST B – DUE

Lo studente commenti questa affermazione di Gisèle Freund: “Ogni grande scoperta tecnica dà sempre origine a crisi e catastrofi.  Scompaiono i vecchi mestieri, ne sorgono di nuovi.  La loro nascita, d’altro canto, significa progresso, anche se le attività da essi minacciate sono condannate a morire”. 

Nell’ambito della cultura digitale  in che modo il passaggio dai fatti ai dati – come modalità di giudizio – trasforma il modo con cui vediamo le cose? 

Lo studente commenti questa affermazione: Il segreto di Pulcinella del digitale è il suo potere di estrarre valore economico dalla capacità umana di incontrarsi, comunicare, mostrarsi, generare senso e articolare i legami sociali.

TEST B – TRE 

Che cos’è il bias cognitivo e quali sono i fattori che lo influenzano negativamente? 

Come sappiamo non solo i “dati” sono da considerare degli artefatti culturali, ma anche le tecniche subiscono l’influenza dell’evoluzione sociale.  A questo proposito alcuni studiosi parlano di una “vita sociale” dei metodi riferendosi al fatto che gli “e-methods” sono allo stesso tempo modellati dal mondo e agenti che modellano il mondo. 

Lo studente commenti questa constatazione, eventualmente ricorrendo a: Ruppert, Law, Savage, “Reassembling Social Scienze Methods: The Challenge of Digital Devices”. In, Theory, Culture & Society, 30 (4), pp. 22-46.  2013.   Savage, Burrows, “The coming crisis of empirical sociology”.  In Sociology  41 (5), pp.885-899.  2007.   Beer, Burrows R.  “Popular Culture, Digital Archives and the New Social Life of Data”.  In,  Theory Culture & Society,  30 (4), pp.47-71.  2013. 

Prendendo spunto dall’attualità pandemica lo studente descriva e commenti come, a suo modo di vedere e in base alla sua esperienza, si sono trasformate la socialità e le occasioni di socializzazione. 

Pubblicato in IED - Anno Accademico 2020-2021 | Commenti disabilitati su Test per l’esame di Sociologia Generale e della Comunicazione A.A.2020-2021 – Test B