IED – Esercitazione 9 B (D) – 2009-10 – Un monumento contro la fame

D – IED, Milano.  Anno accademico 2009-2010
Cattedra di sociologia.
*****
Esercitazione numero nove. “B”   
Un monumento contro la fame. 

“Bisogna rendere ancora più oppressiva l’oppressione reale con l’aggiungervi la consapevolezza dell’oppressione, ancora più vergognosa la vergogna, rendendola pubblica”.
Karl Marx

IED – Esercitazione 9 B - Un monumento contro la fame

Nella lingua latina monumèntum è il ricordo (mònere significa ricordare, far sapere).
È possibile costruire un monumento contro la fame? Ricordare a coloro che mangiano che un miliardo di persone non ha cibo sufficiente per vivere?  Che ogni giorno muoiono più di venticinquemila persone d’inedia?
Che nel tempo di lettura del testo di questa esercitazione moriranno cinque bambini per fame?  Che continueranno a morire mentre mangiamo, studiamo, dormiamo, ridiamo, facciamo l’amore, ci disperiamo per le piccole contrarietà della vita corrente?
Da tempo immemorabile l’equilibrio tra la produzione di alimenti e il loro consumo è colpevolmente alterato perché sia le cause naturali come le ragioni più infami dei potenti hanno sempre congiurato a rendere le disponibilità inferiori al fabbisogno.
Eppure oggi le cose non sarebbero più così.  Circa due miliardi di tonnellate di cereali, sommate alle altre poche derrate essenziali, assicurerebbero una razione media per abitante del pianeta di circa duemila e cinquecento calorie, in astratto sufficienti ai bisogni fisiologici dell’organismo umano.
“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il tema dell’Esposizione Universale di Milano del 2015, una scommessa sulla quantità del cibo e sulla sua qualità minacciata dai rischi più diversi perché la sicurezza alimentare sta nel crocevia d’interessi planetari che colpiscono al cuore la nuda vita degli uomini e che sfuggono alla ragione.

IED – Esercitazione 9 B - Un monumento contro la fame

Ma che cosa significa aver fame?
Essere deboli, soffrire di anemia, ulcerazioni, diarrea, ipotrofia temporale, calo ponderale, a cui si devono aggiungere capelli fragili, facilità di ecchimosi, cecità notturna, riduzione del senso del gusto, sanguinamento gengivale e flogosi, disorientamento, neuropatie, atassia.
Morte.
******
Obiettivo dell’esercitazione è di costruire una maquette per un “monumento” contro la fame usando esclusivamente dei resti alimentari di qualunque natura.

Ogni gruppo può, in seguito, elaborare le immagini di questa esercitazione con il mezzo espressivo che ritiene più opportuno, disegno, foto, fumetto, collage, rappresentazione elaborata per via elettronica.
L’elaborato dovrà essere presentato su dischetto, accompagnato da una breve relazione esplicativa.
Non sono accettati altri supporti. 

Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su IED – Esercitazione 9 B (D) – 2009-10 – Un monumento contro la fame

IED – Esercitazione 9 A (D) – 2009-10 – Il mondo in cima ad una forchetta

D – IED, Milano.  Anno accademico 2009-2010
Cattedra di sociologia.
*****
Esercitazione numero nove « A ».
Il mondo in cima ad una forchetta. 

IED – Esercitazione 9 A - Design – Il mondo in cima ad una forchetta

L’esotismo cucinario non sfugge alla dialettica con l’Altro da noi.
Scoprendo gli Occidentali gli Amerindi si domandarono se erano uomini o dei.  Scoprendo gli Amerindi gli Occidentali si domandarono quali specie di scimmie fossero.
Questa amara constatazione descrive in modo efficace la singolarità dello sguardo “occidentale” al tempo di Cristoforo Colombo e la fondazione di una valenza negativa dell’alterità. 
L’Altro, oggi, è l’emigrato, il povero, il diverso, e l’esotismo, spesso e in modo acritico, lo si contrabbanda come un versante positivo dell’alterità.
Da tempo sappiamo che i gusti sono da mettere in relazione con i fenomeni politici, economici, sociali e culturali e che è impossibile isolare gli atti alimentari dal loro contesto sociale. 
In questo quadro l’esotismo mostra la sua ambivalenza di fronte all’alterità, perché di regola non offre che una visione degradata della cultura originale, riducendosi al consumo del diverso più che alla sua comprensione.
Alla base della parola esotico c’è la radice greca exo, significa “al di fuori”, nella lingua greca serviva a forgiare l’espressione che indica ciò che è straniero.  Dal greco questa parola passò al latino (exoticus) e, successivamente, nelle lingue moderne, modificando, con la modernità, il suo significato che diventò quello di una distanza geografica e di una seduzione

IED – Esercitazione 9 A - Design – Il mondo in cima ad una forchetta

Nella seconda metà dell’800 l’esotismo divenne un carattere che evocava costumi e paesaggi lontani e si coniugò con la filosofia delle imprese coloniali agendo in un contesto dove l’etnocentrismo era pensato e vissuto come un’evidenza morale, religiosa, politica e culturale dell’Europa.  L’Occidente ha sempre definito l’esotismo come un richiamo ai sapori, ai sensi, alle atmosfere, mai ai saperi. 
Come da più parti è sottolineato, l’esotismo è divenuto nel Novecento un elogio nel disprezzo, o meglio, un elogio nell’ignoranza dell’altro che ci resta sconosciuto o tutt’al più ridotto a stereotipo.  Naturalmente l’esotismo è un concetto instabile nel tempo.
Più la cultura degl’altri è conosciuta meno questa cultura resta straniera e misteriosa.  Più ci è vicina, meno è esotica.  Al tempo dell’espansione coloniale l’esotismo dilagò dando vita ad una vera e propria corsa ai prodotti coloniali.
Oggi, il significato di esotico ha perso il suo contenuto di indigeno, per istallarsi saldamente all’interno del villaggio globale così come è stato a suo tempo definito da Marshall McLuhan.
A questo proposito ha osservato Faustine Régnier, l’esotismo seduce perché ci permette di viaggiare nel tempo di un pasto, perché si situa agli antipodi del mondo quotidiano dominato dalla routine ed appare seducente tanto più gli è diverso.  Tzvetan Todorov, un filosofo esperto di filosofia del linguaggio, ha elaborato una regola, detta di Omero, secondo la quale il paese più lontano è sempre quello che ci appare migliore.
Yvonne Verdier, una grande antropologa francese, parlava di un esotismo storico. 
Di un tempo delle origini, di cui tutti portiamo dentro una rappresentazione, che evoca ed affabula e che ideologicamente tendiamo a ritrovare soprattutto nella cucina della tradizione popolare e contadina.  Ancora, l’esotismo non è solo un viaggio nello spazio e nel tempo, è anche un viaggio nelle parole.  Come diceva la Verdier, sono i nomi che fanno la differenza e creano somiglianze e distanze, che giocano sui registri della diversità.  .
All’esotico, come ideologia della lontananza straniera, si contrappone un’altra ideologia, anch’essa molto forte, quella dei localismi e della nostalgia. 
***
Obiettivo dell’esercitazione è capovolgere il tema dell’alterità e mettersi nei panni di coloro per i quali è la cucina italiana il “luogo” dell’esotico.  Come appare questa cucina dall’interno di un Centro di Permanenza Temporanea per immigrati clandestini?

Con una spesa che non deve superare i sei euro allestite un pranzo di cucina italiana per due persone visto con il desiderio di chi è entrato in Italia sognando una nuova vita.    
***
Ogni gruppo può riprodurre le immagini del “set” di questa esercitazione con il mezzo espressivo che ritiene più opportuno, disegno, foto, fumetto, collage, rappresentazione elaborata per via elettronica.
L’elaborato dovrà esser

Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su IED – Esercitazione 9 A (D) – 2009-10 – Il mondo in cima ad una forchetta

IED – Esercitazione 13 – 2009-10 – Un monumento contro la fame

A – IED, Milano.  Anno accademico 2009-2010
Cattedra di sociologia.
(Esercitazioni)
***
Esercitazione numero tredici. 

UN MONUMENTO CONTRO LA FAME.

“Bisogna rendere ancora più oppressiva l’oppressione reale con l’aggiungervi la consapevolezza dell’oppressione, ancora più vergognosa la vergogna, rendendola pubblica”.
Karl Marx

Nella lingua latina monumèntum è il ricordo (mònere significa ricordare, far sapere).
È possibile costruire un monumento contro la fame? Ricordare a coloro che mangiano che un miliardo di persone non ha cibo sufficiente per vivere?  Che ogni giorno muoiono più di venticinquemila persone d’inedia?
Che nel tempo di lettura del testo di questa esercitazione moriranno cinque bambini per fame?  Che continueranno a morire mentre mangiamo, studiamo, dormiamo, ridiamo, facciamo l’amore, ci disperiamo per le piccole contrarietà della vita corrente?
Da tempo immemorabile l’equilibrio tra la produzione di alimenti e il loro consumo è colpevolmente alterato perché sia le cause naturali come le ragioni più infami dei potenti hanno sempre congiurato a rendere le disponibilità inferiori al fabbisogno.

IED – Esercitazione 13 – Un monumento contro la fame

Eppure oggi le cose non sarebbero più così.  Circa due miliardi di tonnellate di cereali, sommate alle altre poche derrate essenziali, assicurerebbero una razione media per abitante del pianeta di circa duemila e cinquecento calorie, in astratto sufficienti ai bisogni fisiologici dell’organismo umano.
“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il tema dell’Esposizione Universale di Milano del 2015, una scommessa sulla quantità del cibo e sulla sua qualità minacciata dai rischi più diversi perché la sicurezza alimentare sta nel crocevia d’interessi planetari che colpiscono al cuore la nuda vita degli uomini e che sfuggono alla ragione.
Ma che cosa significa aver fame?
Essere deboli, soffrire di anemia, ulcerazioni, diarrea, ipotrofia temporale, calo ponderale, a cui si devono aggiungere capelli fragili, facilità di ecchimosi, cecità notturna, riduzione del senso del gusto, sanguinamento gengivale e flogosi, disorientamento, neuropatie, atassia.
Morte.
******


IED – Esercitazione 13 – Un monumento contro la fame

Obiettivo dell’esercitazione è di costruire una maquette per un “monumento” contro la fame usando esclusivamente dei resti alimentari di qualunque natura.

Ogni gruppo può, in seguito, elaborare le immagini di questa esercitazione con il mezzo espressivo che ritiene più opportuno, disegno, foto, fumetto, collage, rappresentazione elaborata per via elettronica.
L’elaborato dovrà essere presentato su dischetto, accompagnato da una breve relazione esplicativa.

Non sono accettati altri supporti. 























Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su IED – Esercitazione 13 – 2009-10 – Un monumento contro la fame