Archivi categoria: IED – Esercitazioni 2010-11

Il gioco della deriva e la flanerie – IED – Esercitazione 4 (II) – 2010-2011

IED, Milano. Anno accademico 2010-2011 Cattedra di sociologia. (Esercitazioni) Esercitazione numero quattro – (seconda parte) Lunedì 20 dicembre 2010 ************* IL GIOCO DELLA DERIVA E LA FLÂNERIE. “L’homme s’éleve au-dessus de tous les autres animaux uniquement parce qu’il sait flâner.” … Continua a leggere

Pubblicato in IED - Esercitazioni 2010-11 | Commenti disabilitati su Il gioco della deriva e la flanerie – IED – Esercitazione 4 (II) – 2010-2011

La città e il rizoma – IED – Esercitazione 4 (I) – 2010-2011

IED, Milano. Anno accademico 2010-2011 Cattedra di sociologia. (Esercitazioni) Esercitazione numero quattro – (prima parte) Lunedì 20 dicembre 2010 ************ LA CITTÁ E IL RIZOMA. (Dal cartello stradale che ne annuncia l’inizio amministrativo alla piccola saponetta sulla mensola del lavandino … Continua a leggere

Pubblicato in IED - Esercitazioni 2010-11 | Commenti disabilitati su La città e il rizoma – IED – Esercitazione 4 (I) – 2010-2011

I sei gradi di separazione – IED – Esercitazione 3 – 2010-2011

IED, Milano. Anno accademico 2010-2011 Cattedra di sociologia. (Esercitazioni) Esercitazione numero tre. Lunedì 6 dicembre 2010 Volete conoscere Nicole Kidman? (I sei gradi di separazione) *** La teoria dei sei gradi di separazione è un’ipotesi secondo cui qualunque persona può … Continua a leggere

Pubblicato in IED - Esercitazioni 2010-11 | Commenti disabilitati su I sei gradi di separazione – IED – Esercitazione 3 – 2010-2011