IED – Esercitazione 1 – 2009-10 – I sei gradi di separazione

IED, Milano.  Anno accademico 2009-2010
Cattedra di sociologia.
(Esercitazioni)
**********************************
Esercitazione numero uno. 
“Volete conoscere Penélope Cruz?”
(I sei gradi di separazione) 

***

IED – Esercitazione 1 – Volete conoscere Penélope Cruz? (I sei gradi di separazione)

La teoria dei sei gradi di separazione è un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere messa in relazione con qualsiasi altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di sei intermediari. Tale teoria fu proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato “Catene”.
Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che
egli chiamò "teoria del mondo piccolo". Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto ad un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, la sua occupazione, e la zona in cui risiedeva, ma non l’indirizzo preciso.
Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all’esperimento di mandare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che a loro giudizio avesse il maggior numero di possibilità di avvicinare il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e cosi via fino a che il pacchetto non venisse personalmente consegnato al destinatario finale.
I partecipanti si aspettavano che la catena includesse perlomeno un centinaio di intermediari, e invece ci vollero solo (in media) tra i cinque e i sette passaggi per far arrivare il pacchetto.

************

Paramaribo.

C’è un ristorante italiano in Waterkant 5, qual è il suo menu? Il mio albergo è il Keizerstraat Hotel, quanto mi costerebbe farmi portare in taxi al Centrale Markt?  In questo mercato vendono dell’ottimo rum, se decidessi di acquistare una bottiglia di “Black Cat” e andarmela a bere sul mare. Quanto mi costerebbe la bottiglia di rum e quanto l’affitto di un taxi (per un’ora) al Water Taxi?

Toronto.
Se decidessi di lasciare lo IED di Milano e di continuare i miei studi all’Ontario College of Art & Design.  Quale sarebbe il piano di studi di questa struttura che più m’interessa?  Cosa mi costerebbe affittare un mini appartamento sulla D’Arcy Street?

Durban.
Alloggio al Suncoast Hotel & Towers.  Se decidessi di prendere un taxi ed andare al Greyville Race Course, quanto mi costerebbe il taxi?  Quali corse di cavallo ci sono oggi (scegliere un giorno tra la lezione e la consegna dell’esercitazione) sulle quali potrei  scommettere?
***

L’esercitazione consiste nel preparare un dossier (in tre parti) con il massimo delle informazioni previste rispetto ai tre temi.  Sarà premiato il dossier più informato e stilisticamente più interessante.
Il dossier dovrà essere presentato su dischetto, accompagnato da una breve relazione scritta esplicativa sul lavoro di ricerca svolto.
(Per questa esercitazione non sono accettati altri supporti o altre soluzioni.)

***


Sei gradi di separazione


Sei gradi di separazione


Sei gradi di separazione


Sei gradi di separazione

Sei gradi di separazione

Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su IED – Esercitazione 1 – 2009-10 – I sei gradi di separazione

Esercitazione 13 – 2008-09

IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009.
Tema della tredicesima esercitazione.
Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni.
************
La relatio è un rapporto tra cose, idee o persone.  Tra tesi, antitesi e sintesi.  I “fenomeni” sono insiemi di relazione.  Non ci sono fenomeni, o oggetti che non abbiano almeno una relazione.  Spesso il divenire del senso misura ed esprime un legame tra due variabili.
I rapporti fanno coesistere degli oggetti nello stesso spazio di rappresentazione.
La somiglianza, la differenza la convergenza, la dipendenza, il legame di causa ed effetto sono dei rapporti.  L’analogia inscrive una uguaglianza tra due rapporti.
Nella Scienza della logica Hegel scrive che il rapporto costituisce l’affettività che completa la teoria delle essenze.
Il ligamen è ciò che può unire le cose, in logica unisce i termini di una proposizione.  Nelle teorie relazioniste le relazioni sono i soli oggetti possibili di conoscenza.
***********
Tema dell’esercitazione.
Che cosa lega tra di loro un ritratto di Elisabetta prima d’Inghilterra (1533-1603), dipinto da Federico Zuccari, il Large Glass (1915-1923) di Marcel Duchamp e i cereali, quali il grano, il farro, il fonio?
Una volta identificato il legame provate ad usarlo come “testimone” per immaginare un nuovo servizio offerto sul web.

(Il servizio deve essere illustrato, a scelta, o con una brochure, o con delle illustrazioni o con un filmato)

L’elaborato dovrà essere presentato su dischetto, accompagnato da una breve relazione scritta esplicativa.
Non sono accettati altri supporti.

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni


Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Chi cerca, trova.  Nessi e relazioni

Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su Esercitazione 13 – 2008-09

Esercitazione 12 – 2008-09

IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009.
Tema della dodicesima esercitazione.
Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.
***
La teoria dei sei gradi di separazione e un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere messa in relazione con qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di cinque intermediari. Tale teoria fu proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato “Catene”.
Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che
egli chiamo "teoria del mondo piccolo". Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto ad un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, la sua
occupazione, e la zona in cui risiedeva, ma non l’indirizzo preciso.
Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all’esperimento di mandare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che a loro giudizio avesse il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e cosi via fino a che il pacchetto non venisse personalmente consegnato al destinatario finale.
I partecipanti si aspettavano che la catena includesse perlomeno un centinaio di intermediari, e
invece ci vollero solo (in media) tra i cinque e i sette passaggi per far arrivare il pacchetto.
************

Antananarivo (Madagascar) – Helsingborg (Svezia).
Qual’è il nome di uno dei tanti commercianti che li vendono e quanto costa un mazzetto di dodici baccelli di “vaniglia planifora” presso il “Tana Market” di Antananarivo?
In quale negozio della Kullagatan, ad Helsingborg, possiamo trovare dei baccelli di vaniglia e quanto spenderemo di più ( o di meno) rispetto al prezzo del “Tana Market” di Antananarivo?
***
Avila (Spagna) – Hobart (Tasmania) – Reykjavik (Islanda)
In Calle de San Gerónimo, ad Avila, si possono acquistare dei biscotti famosi.  Come si chiamano, chi li vende, quanto costa spedirne dieci confezioni al 30 di Elisabeth Street ad Hobart in Tasmania?  Al “Salamanca Fruit Market” di Hobart vendono delle patate di straordinaria qualità.  Quanto costano cento chili di patate della qualità migliore e quanto spenderemmo per spedirle al ristorante “Fiorukrain” al 220 dell’Hafnarfiodur, nel Viking Village di Reykjavik, in Islanda?
***
Kronshtadt (Russia)
Che cosa c’è scritto sul monumento ai marinai dei sommergibili di Kronshtadt?  Come appare oggi, cioè, in questo momento?  (Vale l’immagine documentata più recente.)

L’esercitazione consiste nel preparare un dossier (in tre parti) con il massimo delle informazioni previste rispetto ai tre temi.  Sarà premiato il dossier più informato e stilisticamente più interessante.
Il dossier dovrà essere presentato su dischetto, accompagnato da una breve relazione scritta esplicativa sul lavoro di ricerca svolto.
Non sono accettati altri supporti.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Marco Polo sul web.  I sei gradi di separazione.

Pubblicato in IED - Esercitazioni | Commenti disabilitati su Esercitazione 12 – 2008-09