IED – Esercitazione 12 D – 2009-10 – La logica dei prodotti alveolari

D – IED, Milano.  Anno accademico 2009-2010
Cattedra di sociologia.
Esercitazione numero dodici.
***

IED – Esercitazione 12 D – La logica dei prodotti alveolari

Miele, polline, gelatina o pappa reale, ecco alcuni dei doni misterici dell’alveare, preziosi per le loro qualità nutritive, che l’uomo utilizza da tempo immemorabile.
Gli studi paleontologici hanno consentito di collocare lo sviluppo degli Apoidei intorno a cento milioni di anni fa.  Da allora, api e fiori hanno percorso insieme un percorso evolutivo che gli uomini hanno scoperto nel neolitico e celebrato nell’arte rupestre – come nella splendida Cueva de la Araña nel levante spagnolo, vicino a Valencia.
Secrezioni corporali che, diventando emblematiche, aggrovigliano la vita alla sessualità, disegnano percorsi dell’identità, concorrono all’elaborazione di interdizioni e ad esaltare il ruolo delle funzioni genesiache.  Non è per caso, dentro questa cosmogonia, che la “ninfa” nasconde la promessa, la “larva” congiunge il talamo alla cellula alveolare, e l’imene sia nella visione fallocentrica dei maschi l’operculum di cera dell’alveolo.

IED – Esercitazione 12 D – La logica dei prodotti alveolari

Da secoli l’uomo cerca nella natura spunti analogici per migliorare i propri artefatti, oggi celebrati dalla bionica, quella branca della scienza che si occupa di studiare i sistemi caratterizzati da funzioni e proprietà simili a quelle dei viventi.
Nella progettazione architettonica, per esempio, sono numerosi gli esempi di ripetizione di forme organiche che pescano nel campionario morfologico della vita.  Negli ultimi decenni del secolo scorso si è anche diffuso un nuovo approccio – soprattutto nel settore dei materiali – definito biomimetica, è una scienza che studia come trarre ispirazione dalle strutture biologiche e trasferirle, con opportune metodiche, nel design con l’obiettivo di generare nuovi artefatti  è anche nato un nuovo approccio metodologico definito “hibrid design” che si propone di trasferire le qualità complesse dei sistemi biologici al disegno di prodotti e servizi sostenibili.

IED – Esercitazione 12 D – La logica dei prodotti alveolari

Obiettivo dell’esercitazione è l’elaborazione di una maquette per una libreria in cartone alveolare per abitazioni provvisorie o di persone a basso reddito.  Costo contenuto, facilità di trasporto e di montaggio sono le qualità richieste.

Questa voce è stata pubblicata in IED - Esercitazioni. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.